FORMAZIONE/WORKSHOP GESTIONE DELLO STRESS E DEL TEMPO

Scopri, Comprendi e Trasforma – incontro di gruppo per docenti

Questa formazione intensiva di una giornata è pensata per i docenti che desiderano ritrovare equilibrio, energia e direzione, imparando a gestire in modo più consapevole sia lo stress che il tempo.

Un'occasione concreta per fermarsi, respirare e ripartire con strumenti pratici, maggiore lucidità e nuove prospettive su come affrontare le sfide quotidiane del contesto scolastico.

COSA OFFRE LA FORMAZIONE

La formazione offre un'esperienza completa, mirata a due aspetti fondamentali della professione docente: lo stress e la gestione del tempo. Temi spesso sottovalutati, ma centrali per il benessere personale e la qualità del lavoro educativo.

Attraverso teoria, pratica e confronto, si esploreranno strategie per alleggerire il carico emotivo e organizzativo, migliorando la propria efficienza e presenza nel qui e ora.

Contenuti principali:

  • Approfondimenti teorici: una visione chiara e accessibile sulle cause dello stress e sui fattori che condizionano il nostro rapporto con il tempo.

  • Esercizi esperienziali: pratiche per ascoltarsi, rallentare e comprendere meglio i propri ritmi.

  • Strumenti concreti: tecniche di rilassamento, gestione delle priorità e riorganizzazione del tempo.

  • Riflessione e condivisione: momenti di confronto per elaborare, ispirarsi e rafforzare l'apprendimento.

PERCHÈ PARTECIPARE

Insegnare è una professione ad alto impatto emotivo e organizzativo. Imparare a gestire lo stress e il tempo non è un lusso, ma una risorsa essenziale per proteggere il proprio benessere e la propria motivazione.

Questa formazione è pensata per i docenti che desiderano:

  • Gestire meglio lo stress, evitando accumulo e tensioni costanti.

  • Prevenire il burnout ritrovando spazi di recupero e benessere.

  • Riconoscere le priorità, evitando il sovraccarico e la dispersione.

  • Sviluppare strategie per pianificare meglio le proprie giornate, con più lucidità e meno fatica.

A CHI È RIVOLTA

La formazione è aperta a docenti di ogni ordine e grado, ma anche a dirigenti scolastici, educatori e staff scolastico che desiderano coltivare nuove abitudini organizzative e di benessere.

Adatta a chi vive un periodo di pressione, ma anche a chi vuole rafforzare la propria capacità di gestire tempo ed energie in modo sostenibile.

GESTIONE DELLO STRESS E DEL TEMPO: UN APPROCCIO INTEGRATO

Durante la giornata, verranno affrontati aspetti fondamentali per la salute e l'efficacia del lavoro scolastico:

  • Riconoscere le fonti di stress legate al ruolo docente e le proprie risposte emotive.

  • Applicare tecniche di rilassamento e centratura nei momenti di maggiore pressione.

  • Individuare sprechi di tempo e automatismi controproducenti nella gestione delle attività.

  • Stabilire priorità realistiche, evitando il senso di urgenza continua.

  • Imparare a dire di no, ristrutturare le giornate e ritrovare spazio per sé.

  • Coltivare una nuova relazione con il tempo, basata sulla presenza e sulla qualità, non solo sulla quantità.

UN PERCORSO TRASFORMATIVO

Questa formazione non offre solo strategie, ma una nuova visione del tempo e del benessere, per affrontare le giornate scolastiche con più serenità, efficacia e soddisfazione.

Ti aiuterà a:

  • Ritrovare calma, energia e direzione

  • Alleggerire la fatica organizzativa

  • Rientrare in classe con uno sguardo più lucido e centrato

  • Rafforzare il tuo ruolo con maggiore equilibrio

ECCO PERCHÈ VALE LA PENA INVESTIRE IN QUESTA FORMAZIONE


🟢 Aumenta l'efficacia didattica

Un docente che gestisce bene il tempo e lo stress lavora meglio, è più presente e riesce a creare lezioni più efficaci e coinvolgenti.

🟢 Migliora il clima scolastico

Quando i docenti stanno bene, la scuola funziona meglio. Meno tensione, più chiarezza e collaborazione tra colleghi e con gli studenti.

🟢 Previene il burnout e l'assenteismo

Fermarsi prima di arrivare al limite è un atto di responsabilità verso sé stessi e il proprio ruolo. Questa formazione aiuta a farlo.

🟢 Sviluppa competenze trasversali

Organizzare bene il tempo e gestire le pressioni è una soft skill preziosa, utile anche fuori dall'ambito scolastico.

🟢 Supporta la leadership educativa

Per chi guida gruppi o classi, imparare a gestire stress e tempo è fondamentale per trasmettere chiarezza, calma e autorevolezza.

🟢 Promuove un'immagine positiva della scuola

Una scuola che investe nel benessere dei suoi insegnanti si distingue e diventa un punto di riferimento per la qualità educativa.

Questa formazione è un regalo che ogni docente dovrebbe fare a sé stesso.
Perché prendersi cura del proprio tempo e del proprio benessere è il primo passo per educare con presenza, entusiasmo e autenticità.

A CHI È INDICATO

Docenti di ogni ordine e grado, che desiderano un luogo di confronto e supporto per affrontare le sfide quotidiane della professione.  

  • Docenti della scuola dell'infanzia: affrontano sfide legate alla gestione di bambini piccoli, che richiedono molta energia fisica, sensibilità e un contatto emotivo intenso.
  • Docenti della scuola elementare: impegnati a creare un equilibrio tra insegnamento delle basi educative e gestione delle dinamiche di gruppo tra bambini in crescita.
  • Docenti della scuola media: si trovano a lavorare con adolescenti, gestendo la complessità dei cambiamenti emotivi e comportamentali tipici di questa fase.
  • Docenti della scuola post obbligatoria (licei e scuole professionali): si occupano di studenti più grandi, con sfide legate alla preparazione accademica e professionale, oltre a un maggiore bisogno di gestire relazioni più mature.


DURATA

Una giornata.

COSTO

  • preventivo su misura

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Da accordare con l'istituto scolastico. 

RICHIESTA

È necessario prenotare un appuntamento per una consulenza gratuita inviando un e-mail a: info@valentinadedonato.ch 

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.